Categoria: News

🆔 Come funziona il tuo ID su Telegram?

🆔 Come funziona il tuo ID su Telegram?

Il tuo account è definito da un numero univoco chiamato ID. Ad esso è associato il tuo numero di telefono e il tuo @username, utile per essere trovato e contattato pubblicamente senza dover dare il tuo numero di telefono.

In ogni momento puoi cambiarlo dalle impostazioni, mentre il tuo ID rimarrà invariato.

Lo stesso discorso vale per gruppi e canali (anch’essi possono avere un username pubblico). I bot possono solo essere pubblici.

Nota Bene

L’username non è case sensitive: @fulmensrls e @FulmenSrls sono uguali.

Senza username puoi comunque essere contattato privatamente (per esempio vieni trovato attraverso un gruppo), ma non puoi essere trovato dalla ricerca globale di Telegram.

Puoi però condividere il contattato di qualcuno attraverso il suo username, così non avrai bisogno di chiedergli il permesso essendo un’informazione pubblica (differentemente dal numero di telefono)

🧐 non puoi mettere lo spazio nel tuo username, mettere un under score aiuterà la ricerca del tuo contatto/canale/gruppo. #esempio nomecognome si trova solo scrivendolo tutto attaccato, nome_cognome si trova se cerchi: “nome cognome”

Inserisci il tuo @username nella descrizione del canale, così puoi essere contattato privatamente senza dare alcuna informazione sensibile (come numero di telefono o e-mail). 
Crea un contatto aziendale, dove puoi chiamare o videochiamare i tuoi clienti, e condividere lo stesso account con i colleghi grazie al cloud e al multipiattaforma, un vero e proprio centralino telefonico a costo zero.

🗓 Come funzionano i messaggi programmati su Telegram?

🗓 Come funzionano i messaggi programmati su Telegram?

📲 Tieni premuto il pulsante di invio, puoi decidere di programmare un messaggio (fino al massimo un anno in avanti).

Premendo i 3 puntini sull’orario, puoi anche decidere di inviare il messaggio quando il destinatario accede  online. O ancora, inviarlo senza suono.

🖥 (da computer) Premi il tasto destro sul simbolo di invio

🎆 A capodanno non stare davanti al telefono, programma gli auguri prima!

Puoi programmare dei messaggi a te stesso (in un canale privato oppure nei messaggi salvati), ad una persona o ad un gruppo come promemoria.

📦 Se invii spesso dei messaggi a qualcuno puoi anche decidere di inviarli senza suono, quella persona sarà felice di avere meno spam e sentire la notifica solo per cose importanti

Usali seriamente nel tuo canale, crea una visual del canale programmando negli stessi orari argomenti correlati

Prima che venga pubblicato il post nel canale, il messaggio non ha un link, ne acquisirà uno dopo esser stato inviato.

🎞 Come funziona lo streaming musicale e video su Telegram?

🎞 Come funziona lo streaming musicale e video su Telegram?

Telegram ha già un lettore multimediale integrato, che ti permette di riprodurre la musica o i video senza l’utilizzo di altre applicazioni.

Guarda direttamente i video (o la musica) in streaming. Non fermarti, continua a guardare il video in modalità picture in picture.

Alla fine del multimedia puoi anche decidere di salvarlo sul dispositivo, ma che senso ha quando puoi vederlo su tutti i dispositivi con un cloud illimitato?

Rispondendo con scritto i secondi al video, potrai riascoltarlo esattamente da quel punto.

Dopo aver visualizzato un multimedia sarà salvato in cache, quindi rimarrà visibile anche offline.

Inoltre i video si possono riprodurre fino a due volte più velocemente. Importanti anche i segnalibri, guardando un video lungo, come una lezione scolastica, quando lo si riprende il giorno dopo si ritorna nel punto in cui si era. 

La musica può essere riprodotta in ordine casuale o misto (come un vero lettore musicale) senza pubblicità e senza che nessuno tenga traccia dei tuoi ascolti

Crea una raccolta multimediale attraverso un canale organizzato con hashtag (per genere), link (per album), da ascoltare su tutti i dispositivi.

📌 Come funziona il messaggio fissato su Telegram?

📌 Come funziona il messaggio fissato su Telegram?

Solo gli amministratori di un canale, o un gruppo (anche gli utenti di un gruppo con eventuale permesso), possono fissare o modificare uno o più messaggi della chat.

In ogni istante, scorrendo la chat sarà facile recuperare il messaggio fissato cliccando nella sezione in cima alla chat.

📲 Tocca il messaggio e nella tendina troverai: 📌 fissa.

💻 Tasto destro sul messaggio.

Evita di ripetere le informazioni ai nuovi utenti di un gruppo, fissando i contenuti visibili anche ai nuovi arrivati.

La prima riga è sempre visibile in anteprima in ogni momento, sfrutta questa informazione per invogliare gli utenti a compiere un’azione (come leggere le regole o reperire informazioni importanti) 

Il messaggio fissato è la tua home page. Il primo approccio che i tuoi follower hanno per comprendere meglio la tipologia di contenuti del canale o del gruppo.

Puoi inserire la lista degli hashtag o i link ai messaggi più importanti e in ogni momento puoi aggiornare la home page modificandola.

🔗 Come funziona il link su Telegram?

🔗 Come funziona il link su Telegram?

Ogni parola di un messaggio (persino emoji) può essere formattato inserendo un link nel testo.

Utile per “nascondere” link lunghi, o semplicemente alleggerire il messaggio.

📲 Seleziona la parola (o la frase) e premi, nella classica tendina con: copia, taglia… troverai crea link.

💻 Seleziona la parola (o frase) e con il destro crei il link. Puoi anche utilizzare Ctrl+K dopo aver selezionato la frase per creare subito il link.

Ogni messaggio di un canale o di un gruppo ha un link che può essere recuperato premendo il tasto condividi, copia link.

Puoi utilizzare questi link per “muoverti” all’interno del canale.

Utilizza i link nei messaggi del canale per recuperare vecchi post, approfondendo tematiche già trattate all’interno del canale.

E’ fondamentale usare i link così che i nuovi utenti troveranno una struttura con la quale potranno recuperare i post più importanti con un solo click.
Esempio: citando fonti, collegando canali esterni o anche link al di fuori di Telegram.

📂 Come funzionano le cartelle su Telegram?

📂 Come funzionano le cartelle su Telegram?

Raggruppa tutte le tue chat in cartelle. Puoi aggiungere chat specifiche o per categoria:

🔸Canali

🔸Gruppi 

🔸Contatti (persone della tua rubrica)

🔸Non contatti (persone di cui non hai il numero)

🔸Bot

Le cartelle saranno sincronizzate su tutti i dispositivi grazie al cloud

📱💻 Menu delle impostazioni -> cartelle

E’ possibile fissare diverse chat per ogni cartella.

Crea una cartella per i tuoi contenuti riguardanti un tema specifico (scuola, lavoro, notizie, intrattenimento…), in questo modo puoi visualizzare più facilmente ciò che ti interessa.

Le chat saranno organizzate in modo cronologico. Le più frequenti, all’interno della cartella, rimarranno in alto

Puoi creare un file manager, una cartella con dentro canali privati per inserire contenuti specifici ma separati (album, stipendi, codici, appunti…)

Esteticamente vedrai ogni chat con la sua immagine del profilo (o video) e riuscirai a trovarli in estrema facilità.

Utilizzando l’account aziendale come assistenza clienti, puoi creare una cartella per ogni competenza richiesta.

In questo modo quando un dipendente chi riceve un messaggio se non ne è competente può aggiungere la chat nella cartella, i colleghi di quel settore sapranno che dovranno quindi rispondere a quella chat. Quando sarà completata la potranno poi archiviare.

☁️ Come funziona il cloud storage su Telegram?

☁️ Come funziona il cloud storage su Telegram?

Telegram offre la possibilità di inviare qualunque tipo di file (foto, video, musica, file, pdf, zip, e tutti gli altri tipi) fino a 2Gb per file. Non vi è un limite massimo, è possibile creare un canale inserendo un illimitato numero di file da poter scaricare su qualunque dispositivo!

📲 Inoltare un file diventa istantaneo. Anche caricando un file di 2Gb in una chat, non dovrai più ricaricarlo. L’inoltro permetterà alle altre persone di scaricare il file (un po’ come condividerlo!)

Puoi creare dei canali con dei contenuti personali o privati come album fotografici da organizzare poi con hashtag o cartelle.

🔎 Puoi trovarli nella ricerca globale di Telegram cercando il nome dell’hashtag o del canale, addirittura il nome dello specifico file e di una parola chiave inserita nella didascalia di un media.

Chiunque può condividere un messaggio del tuo canale istantaneamente.

Gli utenti vedranno “inoltrato da NOME CANALE”. Il numero delle visualizzazioni del post aumenteranno, anche senza entrare nel canale. Tuttavia, cliccando su “inoltrato da… ” (se il canale è pubblico) gli utenti potranno entrare nel canale. Un ottimo modo per fare lead generation in modo organico. 

#️⃣ Come funziona un hashtag su Telegram?

#️⃣ Come funziona un hashtag su Telegram?

Ogni volta che aggiungi un #️⃣ davanti ad una parola, in questo modo: #esempio; sotto una frase, una foto, un file o altro,  stai catalogando con la parola ‘esempio‘ questi messaggi. Cliccando sopra alla parola che comparirà evidenziata, potrai scorrere tutti i messaggi che la contengono.

Puoi inserire un hashtag nei tuoi canali o gruppi, per catalogare le foto, la canzoni per genere o artista, e avere quindi una ricerca veloce e intuitiva di tutti tuoi messaggi che siano file, video o altro.

Ancora una volta Telegram ti permette di liberare la tua fantasia! #esempio

Utilizza gli hashtag per catalogare categorie di contenuti del canale.

Sarà facilissimo fruire i contenuti per chi è appena arrivato nel canale ma anche per te che crei contenuti.
Inserendo una lista di hashtag nella home page del canale, i lettori riusciranno a ritrovare tutti gli argomenti dei tuoi post!

📢 Come funziona un canale Telegram?

📢 Come funziona un canale Telegram?

Un canale è una chat in cui solo gli amministratori possono scrivere. 

⚙️ Nuova chat -> nuovo canale

Si può scegliere tra un canale pubblico o privato:

🔸Pubblico: chiunque può entrare anche cercandolo nella ricerca globale di Telegram

🔸Privato: gli iscritti possono entrare solo sotto invito. Puoi generare un link di invito oppure inserire i contatti nel canale (inserimento fino al massimo 200 persone)

Crea diversi canali privati come archivio per i tuoi file, come album per le tue foto o libreria musicale. 

Avrai uno spazio illimitato, sicuro e veloce. Con la possibilità di vederlo da tutti i dispositivi e di condividerlo con estrema facilità.

Si possono aggiungere iscritti nel canale oppure inoltrare un post all’esterno del canale, chi lo vedrà non potrà però entrare.

Il limite è la creatività.

Crea un canale per la tua attività, i tuoi iscritti vedranno l post come se fossero dei messaggi in chat, offrendoti maggiore visibilità e fidelizzazione del cliente.

👥 Collegando un gruppo al tuo canale attiverai i commenti!

📌 Inoltre con un messaggio fissato puoi catalogare tutti i post!

🔒 Come funziona il lucchetto su Telegram?

Telegram ti permette di proteggere le tue chat sui vari dispositivi con un lucchetto. 

📲 Impostazioni -> sicurezza -> codice di blocco, puoi creare un pin per sbloccare Telegram. Una volta impostato il codice puoi decidere di utilizzare l’impronta digitale come strumento di sblocco. Puoi anche decidere quando bloccarlo in automatico dopo un periodo di inattività o manualmente premendo il pulsante del lucchetto.

💻 Impostazioni -> sicurezza -> codice di blocco, puoi creare una password locale (può essere diversa per ogni dispositivo).

Puoi proteggere i tuoi dispositivi con codici o password differenti in base all’utilizzo di ogni dispositivo. In questo modo non ti devi preoccupare di fare il logout dal computer che utilizza tutta la famiglia, ti basterà semplicemente creare un lucchetto con una password locale

Telegram offre una sicurezza a livelli più alti di ogni servizio attualmente esistente. 

Potrai continuare a lavorare senza effettuare il logout e di nuovo il login, entrando con la password locale del dispositivo.

Utilizzalo al lavoro anche in computer aziendali, la tua privacy sarà estremamente protetta.