🆔 Come funziona il tuo ID su Telegram?
🆔 Come funziona il tuo ID su Telegram?
Il tuo account è definito da un numero univoco chiamato ID. Ad esso è associato il tuo numero di telefono e il tuo @username, utile per essere trovato e contattato pubblicamente senza dover dare il tuo numero di telefono.
In ogni momento puoi cambiarlo dalle impostazioni, mentre il tuo ID rimarrà invariato.
Lo stesso discorso vale per gruppi e canali (anch’essi possono avere un username pubblico). I bot possono solo essere pubblici.
Nota Bene
L’username non è case sensitive: @fulmensrls e @FulmenSrls sono uguali.
Senza username puoi comunque essere contattato privatamente (per esempio vieni trovato attraverso un gruppo), ma non puoi essere trovato dalla ricerca globale di Telegram.
Puoi però condividere il contattato di qualcuno attraverso il suo username, così non avrai bisogno di chiedergli il permesso essendo un’informazione pubblica (differentemente dal numero di telefono)
🧐 non puoi mettere lo spazio nel tuo username, mettere un under score aiuterà la ricerca del tuo contatto/canale/gruppo. #esempio nomecognome si trova solo scrivendolo tutto attaccato, nome_cognome si trova se cerchi: “nome cognome”
Inserisci il tuo @username nella descrizione del canale, così puoi essere contattato privatamente senza dare alcuna informazione sensibile (come numero di telefono o e-mail).
Crea un contatto aziendale, dove puoi chiamare o videochiamare i tuoi clienti, e condividere lo stesso account con i colleghi grazie al cloud e al multipiattaforma, un vero e proprio centralino telefonico a costo zero.