Categoria: News

🥉 Come funzionano i quiz su Telegram

Telegram offre la possibilità di creare dei sondaggi anonimi e non (un quiz o sondaggio inviato in un canale può solo essere anonimo); e anche con la modalità quiz!

Per crearne uno basta premere sul simbolo 📎 poi vedrai la possibilità di fare un sondaggio, da pc invece premi i tre puntini che apriranno il menù a tendina e quindi seleziona ‘create poll‘ 

I voti dei sondaggi possono essere ritirati (tranne se sono dei quiz)

Grazie a @QuizBot si possono creare una serie di quiz, impostando un tempo limite per ogni risposta e rendendo le domande e/o le risposte casuali

Grazie a @QuizBot si possono creare una serie di quiz (test) ed ottenere i risultati con una classifica dei partecipanti. Può essere utile pubblicare un test nel proprio canale offrendo qualcosa in cambio ai vincitori per spronarli a partecipare.

Alla data prefissata potete pubblicare i risultati per proclamare i vincitori.

🖥 Come funziona la multipiattaforma su Telegram?

Telegram offre la possibilità di accedere da qualunque dispositivo, che sia telefono, un altro telefono, un computer, un tablet, uno smartwatch o via web (da browser).

🔸 Scarica Telegram da un altro dispositivo

🔸 Inserisci il tuo numero di telefono (anche se sei da PC, in quel caso puoi anche usare un codice QR)

🔸 Ti arriverà una notifica su Telegram (non per SMS), quindi ti sarà possibile confermare il tuo numero anche da un dispositivo senza la tua SIM

Una volta loggato su un altro dispositivo puoi anche spegnere il telefono, buttarlo via e continuare ad utilizzare Telegram da PC (o altro)

🔹 Da impostazioni -> privacy e sicurezza -> sessioni attive, puoi vedere tutti i dispositivi collegati e chiudere la sessione con un click

Avendo la possibilità di utilizzare più dispositivi, puoi inviare dei messaggi, dei file a te stesso e sfruttare il cloud illimitato di Telegram.

Puoi quindi inviarti qualunque cosa da un dispositivo all’altro sfruttando un’app di messaggistica.

Puoi utilizzare Telegram da PC per ogni necessità, anche con il  telefono spento senza preoccuparti di perdere le tue chat. Un professore potrebbe inviare gli esercizi e gli studenti potrebbero vederli da computer oltre che ogni device.

Trading bot: cosa sono e come funzionano

Il robot di trading è un software creato allo scopo di sostituire gli investitori nelle operazioni di scambio tipiche del trading online. Se impostato con una corretta strategia consente infatti di automatizzare tutti gli ordini di apertura e chiusura delle posizioni. In particolare il trader bot agisce nel momento in cui il prezzo delle criptovalute sul mercato raggiunge i valori migliori e, in questo modo, assicura azioni tempestive e soddisfacenti entrate di denaro. 

Il trading bot può essere collegato ad ogni piattaforma di scambio di criptovalute attraverso API (application programming interface) ed eseguire in automatico la strategia impostata. 

Configurare un bot trader richiede di impostare una strategia preliminare ben precisa.

Gli indicatori tecnici, come i grafici a candela, permettono invece di osservare l’andamento delle criptovalute sul mercato e prevedere quale trend seguiranno nel prossimo futuro. Devono dunque essere usati in fase di configurazione iniziale del bot.

I robot trader, sostituendosi all’attività umana, semplificano le operazioni ed eseguono le strategie in automatico. Decidere di sfruttare questa possibilità può dunque far risparmiare tempo ed energie.

L’automatizzazione della strategia elimina inoltre il rischio dell’emotività.

AppVsChatBot

Il mondo delle “App” è stato quello che più di tutti ha influenzato il panorama del Software commerciale.

Possiamo individuare l’inizio del settore delle Mobile App con la nascita del primo iPhone; da quel momento in poi si è cominciato a vendere non più solo Software, ma anche App.

App è l’abbreviazione di Application, cioè un software che andiamo ad installare in un dispositivo come il proprio smartphone o tablet.

Le App più famose e maggiormente utilizzate sono quelle dei Social Network. Di seguito la lista delle App più scaricate dallo Store di Apple:

  1. YouTube
  2. Instagram
  3. Snapchat
  4. TikTok 
  5. Messenger
  6. Gmail
  7. Netflix
  8. Facebook
  9. Google Maps
  10. Amazon

Il mercato delle App ha subito un momento di bolla: c’è stata improvvisamente un’enorme richiesta di questi prodotti che successivamente si sono rivelati non essere fondamentali per ogni Business.

C’è stato infatti un momento in cui ogni azienda, dal panettiere sotto casa alla locale concessionaria di automobili, doveva assolutamente avere un’App pubblicata negli Store.

Possiamo affermare con certezza che ormai questo periodo di hype (eccitazione generale verso un fenomeno) sia definitivamente concluso.

Tra un’App e un ChatBot ci sono importanti differenze e  alcune loro caratteristiche peculiari che portano noi a ritenere i secondi più adatti al largo consumo.

Una delle maggiori differenze tra i due sistemi è lo Store.

Un’App deve essere scaricata e installata da uno Store.

Potrebbe accadere ad esempio che un utente navigando trovi online il link di un’App. Aprendolo si troverá davanti alla pagina dello Store con screenshots e recensioni.

Gli utenti più pigri potrebbero non essere abbastanza motivati a scaricare l’applicazione e subito abbandonerebbero l’impresa. L’installazione di un’App infatti spesso richiede tutta una serie di svariati click (approvazioni dei permessi, set-up del metodo di pagamento dello Store, ecc…). Tutti i passaggi necessari all’installazione dell’App potrebbero quindi portare l’utente alla perdita dell’entusiasmo con cui pubblicità o landing page lo avevano indirizzato.

Alcuni utenti potrebbero addirittura venire distratti da altre applicazioni suggerite dalle applicazioni suggerite dallo Store. Più lunga è l’attesa tra l’idea dell’utilizzo e l’utilizzo effettivo di un App, più alta sarà la probabilità che l’utente perda interesse.

Un altro aspetto da considerare è che molti utenti inoltre tengono conto delle dimensioni delle App, dato che lo spazio negli smartphone non è mai abbastanza.

Chi scaricherebbe infatti un’App da svariati MB di un singolo negozio?

Negli ultimi anni poi il fenomeno delle App è calato soprattutto grazie alle tecnologie Web, che permettono una UX simile, se non migliore, di quella che abbiamo sulle App native. Alcuni siti infatti riescono a funzionare anche offline, sono dotati di notifiche e godono di una buona interazione con sensori e Sistema Operativo (NFC, Bluetooth).

Siti web mobile-first & PWA funzionano meglio di una App nativa.

Con i ChatBot Telegram invece l’installazione e l’utilizzo avvengono in maniera completamente diversa, sono molto più immediati.

Quando un utente clicca il link di un ChatBot Telegram viene aperta direttamente l’App Telegram, ovviamente se già presente sul dispositivo.

Nessuna pagina intermedia, store o attese. Si clicca “Avvia” e il gioco è fatto. 

L’utente non dovrà effettuare login con Google o Facebook, in quanto verrà identificato direttamente dal suo profilo Telegram.

Sia le App che i ChatBot si avvalgono di Notifiche Push.

Le notifiche Push appaiono in alto sugli schermi degli smartphone. Non importa se tu sia su WhatsApp o su un documento Word. La famosa tendina si abbasserrá e ti comunicherà il suo messaggio.

Le notifiche Push sono il metodo migliore per comunicare qualcosa di importante:

  • sconti
  • nuovi contenuti
  • reminder – esempio: “ultimo giorno per acquistare il biglietto, affrettati!”

Sfruttare le notifiche Push all’interno di una App nativa è decisamente difficile. È necessario iscriversi a servizi di notifiche a pagamento, dopo aver rispettato limiti e condizioni.

Con i nostri ChatBot Telegram non ci si dovrà preoccupare di servizi esterni, di limiti del sistema operativo o di permessi  e gli utenti riceveranno automaticamente i migliori sconti, le offerte o le ultime notizie!

Un ulteriore plus riguardo l’utilizzo? Un ChatBot Telegram permette di ottenere da parte dell’utente, tramite un pulsante predefinito e completamente automatizzato, il numero di telefono o la posizione GPS. Questo passaggio è importante in quanto non si dovrà chiedere di accedere alla posizione del dispositivo, ma verrà dato dall’utente in fase di invio della posizione, quindi non a priori o durante l’installazione dell’applicazione.

Aggiornamenti istantanei e nessuna restrizione

Pubblicare e aggiornare un’App sugli store Android & Apple è un iter decisamente scomodo.

I due store hanno policy diverse, tempi di approvazione e costi. Pubblicare un’App sul Play Store costa circa 20$, su Apple 99$ ed è obbligatorio essere dotati di un iMac per sviluppare applicazioni native.

Pubblicare invece un ChatBot Telegram costa 0€.

Per pubblicare un ChatBot Telegram non si dovrà pagare nessuno e soprattutto non si dovrà aspettare nessuna approvazione da parte di Telegram!

Lo stesso discorso si applica agli aggiornamenti, che a differenza di quanto accade per le App, saranno istantanei. L’utente non si accorgerà neanche dell’aggiornamento, perché continuerà ad utilizzare il bot senza interruzioni!

Tuttavia, qualora lo desideri, il proprietario potrà scegliere di utilizzare un messaggio Broadcast per avvertire i suoi utenti dei cambiamenti e delle novità del nuovo aggiornamento.

Dire che su Telegram non ci sono restrizioni significa non solo parlare di assenza di burocrazia e formalità, ma significa avere anche una totale libertà nella pubblicazione di qualsiasi tipo di contenuto.

L’esempio è il ChatBot che abbiamo realizzato per una community di Betting Sportivo. Quello delle scommesse sportive è infatti un argomento spesso censurato dai Social Network e sugli Store.

WORE!

Write Once, Run Everywhere

“Scrivilo una volta, eseguilo ovunque”

Questo motto è stato creato dalla Sun Microsystems per diffondere Java, il linguaggio che, grazie alla sua JVM (Java Virtual Machine), può essere eseguito su tantissimi dispositivi diversi senza cambiare il codice del Software.

I ChatBot Telegram godono della stessa caratteristica.

Attraverso un unico Bot Telegram, con un unico codice, si può portare un ChatBot su qualsiasi dispositivo con qualsiasi sistema operativo: Android, iOS (iPhone, iPad, iMac), Windows (PC, Windows Phone) e Linux.

Inoltre, nel caso in cui l’utente non possieda l’App, potrà accedere in qualsiasi momento a Telegram Web, sempre disponibile sul sito: web.telegram.org.

Interoperabilità

Se anni fa era diverso, oggi i migliori software sono quelli connessi alle famose API, interfacce di accesso verso altri sistemi. Integrare le API all’interno di un ChatBot Telegram è davvero facile grazie al codice. 

Alcuni esempi di utilizzo delle API?

Twitter permette di Twittare o leggere Tweet da qualsiasi Software (incluso quindi i ChatBot).
WordPress permette la lettura di articoli e dati.
Grazie alle Api quindi si potranno controllare prezzi di titoli azionari, sapere le previsioni  meteo o tantissime altre informazioni!

Ecco un nostro esempio: come puoi vedere, dal codice di un nostro ChatBot Open Source, qui vengono comunicati i prezzi di alcune Criptovalute all’interno di un Gruppo Telegram o in Chat Privata, utilizzando le API di Cryptocompare.

Questo è quello che intendiamo per interoperabilità.

Cinque motivi per avere un ChatBot Telegram aziendale

L’email nasce nel 1971. Le prime persone ad usare le email erano programmatori, ingegneri, hackers, nerd e smanettoni. Inviare una mail era davvero difficile, quasi nessuno le usava.

Al giorno d’oggi qualsiasi azienda è dotata di una casella email e anche un ragazzino delle scuole elementari è capace di inviare una e-mail.

Tutto questo si ripete per ogni nuova tecnologia. I cellulari, Internet, e-mail, Bitcoin… e i ChatBot Telegram. Oggi sempre più aziende si stanno spostando su Telegram, una piattaforma di Instant Messaging in cui pochi anni fa nessuno avrebbe messo il proprio brand.

Poche settimane fa Bloomberg è entrato con decisione su Telegram, annunciando inoltre la chiusura del proprio Canale WhatsApp.

Risultato? Circa 11 mila persone in poche ore hanno preso parte al nuovo Canale Telegram di Bloomberg.

Fermo, so cosa starai pensando: “Io non sono sicuramente Bloomberg”.

E hai completamente ragione! Probabilmente il tuo Canale non raggiungerà i numeri di Bloomberg così velocemente, ma attraverso ChatBot e strategie vincenti potrai riscuotere il tuo premio!

Andiamo ora a studiare 5 motivi per avere un ChatBot Aziendale!

1. Vantaggio Early Adopter

Il vantaggio degli Early Adopter è un fenomeno molto famoso nel mondo della teoria dei giochi e in quello finanziario. Può essere tradotto con un più famoso e popolare:

Chi prima arriva, meglio alloggia

Un detto che può sembrare banale e scontato, ma che nasconde una grande verità.

I primi ad adottare una determinata tecnologia o ad investire su un certo titolo finanziario potrebbero essere i primi ad arricchirsi o a trovarsi in una posizione predominante rispetto all’ultimo arrivato.

Qualche esempio? Pensa ai primi acquirenti di titoli come Apple, Amazon, o i primi ad acquistare Bitcoin. Troviamo lo stesso fenomeno sui Social Network: i primi ad aprire pagine Facebook si sono trovato in netto vantaggio rispetto a chi è entrato successivamente; non farti scappare il momento di Telegram! Costruisci il tuo Network di utenti, Canali, ChatBot e sfrutta il vantaggio competitivo che arriverà.

Le aziende stanno cominciando ad entrare OGGI, su Telegram. OGGI è il momento di entrare a farne parte.

Avrai poca concorrenza nel tuo settore, potrai quindi diventare un punto di riferimento nel tuo campo con tutti i vantaggi che ne derivano, facciamo qualche esempio.

Potrai stringere collaborazioni con business che entreranno successivamente e avranno bisogno di te; utilizzarli per portarti clienti in cambio di una provvigione o di utenti e tante tante altre opzioni.

Partire con il tuo personal branding o attività di marketing su Telegram prima degli altri ti fornirà inoltre un vantaggio competitivo in quanto riuscirai a studiare strategie, capire quali funzioni di più per creare più interazioni o vendite.

2. Nessun algoritmo di reach

Sei sicuro di conoscere il funzionamento di Facebook o Google? Cosa succede quando pubblichi una foto su Instagram?

Molti provano ad indovinare e a vendere la loro soluzione, tuttavia la verità é che nessuno lo sa con certezza, visto che questi algoritmi non sono pubblici. Possiamo solo teorizzare questi algoritmi tramite reverse engineering. Confrontiamo i risultati e ne traiamo conclusioni.

I Social riescono a stabilire con precisione quale contenuto mostrarci prima, in base alla qualità e all’interesse che precedentemente si è mostrato per un post creato dallo stesso utente… In teoria.

Il motivo per cui Telegram piace molto alle aziende e ai professionisti è l’assenza di un algoritmo, al contrario di Facebook, Instagram o Google.

Telegram è una piattaforma di Instant Messaging: un utente su Telegram riceverà gli updates degli utenti con cui chatta, i canali a cui è iscritto, i ChatBot contattati. Senza alcuna preferenza o ordinamento da parte di qualche algoritmo di cui non conosciamo il comportamento e l’evoluzione.

Solo l’utente potrà decidere se ricevere o no le notifiche, per esempio silenziando canali troppo attivi o verso cui magari non prova così tanto interesse da ricevere notifiche push.

Questa assenza di reach è molto importante per un business online, perché rimane indipendente da qualsiasi aggiornamento o comportamento di terze parti (utente & piattaforma)

3. Messaggi broadcast e sequenze con CTA

Una delle funzionalità più richieste dai nostri clienti è quella che permette l’invio di messaggi broadcast, messaggi cioè che vengono inviati a tutti gli utenti in Chat privata.

Questa potentissima funzionalità permette di liberare la tua fantasia.

  • Invia promozioni
  • Invia pillole di contenuti

Tutto questo può essere ulteriormente potenziato attraverso messaggi broadcast con CTA incluse; andiamo a spiegare.

CTA è l’acronimo di Call To Action, e la traduzione rappresenta esattamente quello che è: una chiamata all’azione che comunichiamo all’utente! Di seguito puoi trovare diversi esempi di CTA:

Come applicarlo ad un messaggio broadcast Telegram? Ecco il fantastico risultato:

E non è tutto, perché possiamo inviare letteralmente qualsiasi foto, PDF, messaggi vocali… Davvero potente.

Attraverso i nostri ChatBot aziendali sarà possibile inoltre ottenere sempre il numero di utenti raggiunti attraverso il tuo messaggio broadcast.

4. Gamification strategies

Data is the new Gold. La frase che forse riassume al meglio il secolo in cui stiamo vivendo è proprio questa. I dati sono il nuovo petrolio. Al giorno d’oggi i dati degli utenti valgono più di qualsiasi altra cosa, perché?

Perché dai dati di un utente riusciamo a capire le sue abitudini, i suoi gusti, quello che magari è più predisposto a comprare. Questo processo viene anche chiamato Big Data Analysis, quando parliamo di grandi moli di dati.

Su Telegram è molto facile raccogliere i dati degli utenti, in pieno rispetto del GDPR ma soprattutto senza portare cattive UX o forzature per l’utente: come? Attraverso la Gamification.

Gamification è un termine che nasce dalla parola game, gioco. È una tecnica di marketing che consiste nel porre all’utente delle sfide, la cui vittoria verrà premiata con punti.

Questo creerà tra gli utenti una piacevole competizione, in quanto a seconda dei punti verranno assegnati dei premi come sconti, accessi riservati o buoni Amazon.

Per esempio attraverso i nostri ChatBot Telegram riuscirai a raccogliere i dati degli utenti come e-mail, numeri di telefono, geo localizzazione..

Tutto questo viene eseguite a norma di GDPR. Tutti i nostri ChatBot chiedono infatti il consenso al trattamento dei dati attraverso Privacy Policy redatte direttamente da un nostro Avvocato esperto di GDPR e Web a cui potrai richiedere ulteriori consulenze one-to-one in caso di particolari necessità.

Ecco un esempio ideale di come si possa realizzare un sistema di Gamification con i nostri ChatBot Telegram!

Questi sono solo 5 dei tanti motivi per cui dovresti avere un ChatBot Telegram aziendale. Che tu sia un’azienda o un libero professionista non fa differenza: Telegram e tutte le sue opportunità ti stanno aspettando!

Parliamo ora di ChatBot

Cosa sono i ChatBot?

I chatBot sono come piccoli programmi che funzionano proprio all‘interno di Telegram. Sono realizzati da sviluppatori di terze parti che utilizzano l’API Bot di Telegram.

Quando un utente clicca il link di un ChatBot Telegram viene aperto direttamente Telegram, se installato sul dispositivo dell’utente.

Nessuna pagina intermedia, Store o attese. Clicca “Avvia” e il gioco é fatto. Da quel momento in poi il flow dell’utente lo deciderai tu.

L’utente non dovrà effettuare login con Google o Facebook, in quanto verrà identificato direttamente dal suo profilo Telegram.

 

 

Notifiche Push, tutta un’altra storia.

Cos’è una notifica Push? Una di quelle notifiche che appaiono in alto del tuo schermo dello Smartphone.

Non importa se tu sia su WhatsApp o su un documento Word. La famosa tendina si abbasserrá e ti comunicherà il suo messaggio.

Le notifiche Push sono il metodo migliore per comunicare qualcosa di importante.

Sfruttare le notifiche Push all’interno di una App nativa è decisamente difficile. È necessario iscriversi a servizi di notifiche, che andremo quindi a pagare o a rispettarne i limiti e condizioni.

Con i nostri ChatBot Telegram non bisognerà preoccuparsi di servizi esterni, limiti del Sistema Operativo o permessi: notifica i tuoi utenti dei tuoi migliori sconti, offerte o ultime notizie!

Aggiornamenti istantanei e nessuna restrizione

Pubblicare e aggiornare un’App sugli Store Android & Apple é un iter decisamente scomodo.

I due Store hanno policy diverse, tempi di approvazione diversi ma soprattutto costi diversi.

Pubblicare un’App sul Play Store costa circa 20$, su Apple 99$ ed é obbligatorio essere dotati di un iMac per sviluppare applicazioni native.

Pubblicare un ChatBot Telegram costa 0€

Per pubblicare un ChatBot Telegram non si dovrà pagare nessuno, ma soprattutto non si dovrà aspettare approvazioni da parte di Telegram.

Lo stesso discorso si applica agli aggiornamenti, che a differenza delle App saranno istantanei.

L’utente non si accorgerà neanche dell’aggiornamento, in quanto continuerà ad utilizzarlo senza interruzioni!

I Bot Telegram non hanno preferenze di software su cui girare, infatti si possono lanciare su qualsiasi dispositivo: Android, iOS (iPhone, iPad, iMac), Windows (PC, Windows Phone) e Linux.

Nel caso in cui l’utente non abbia nessuno dei dispositivi elencati potrà accedere a Telegram Web, disponibile su web.telegram.org.

Interoperabilità.

Se anni fa era diverso, al giorno d’oggi non esiste una applicazione che sia isolata,.

I Software migliori sono quelli che sono connessi alle famose API, interfacce di accesso verso altri sistemi.

Come abbiamo detto Telegram ne è provvisto ed integrare le API all’interno di un ChatBot Telegram é davvero utile e immediato.

 

Cosa possono fare i nuovi super bot di Telegram

Con l’ultimo aggiornamento Telegram cambia ancora: ormai la messaggistica è solo una delle tante funzioni di quest’app sulla quale ora inizia la “rivoluzione dei bot”

I nuovi bot di Telegram saranno diversi perché potranno avere una interfaccia utente molto più complessa, grazie all’uso di JavaScript. Con questo linguaggio, infatti, oggi si sviluppano centinaia di migliaia di app per smartphone in tutto il mondo, quindi averlo a disposizione per i bot di Telegram significa poter creare delle mini app che girano dentro Telegram.

Qual è la differenza tra Telegram e WhatsApp?

Diversamente da WhatsApp, Telegram è un servizio di messaggistica basato sul cloud con sincronizzazione istantanea. Il risultato permette di accedere ai messaggi da diversi dispositivi contemporaneamente, inclusi tablet e computer, e condividere un numero illimitato di foto,video, file (doc, zip, mp3, etc.) con dimensioni fino a 1,5 GB per ogni documento. Se non volessero salvare dati nel proprio dispositivo, si può sempre tenerli nel cloud.

Grazie all’infrastruttura con più data center e alla crittografia, Telegram è anche più veloce e molto più sicuro. Oltretutto, Telegram è gratuito e lo sarà per sempre, infatti non ci sono pubblicità o costo di abbonamento.

Passaggio importante è un’ API aperta per lo sviluppo di Bot. Telegram infatti è anche una piattaforma per sviluppatori e consente a ognuno di creare strumenti personalizzati.

Tra le funzioni più sottovalutate all’interno della tecnologia 3.0, c’è sicuramente quella che riguarda i chatBot Telegram.

TELEGRAM: sviluppo software e strategia marketing

Cos’è Telegram?

Telegram è un’applicazione di messaggistica focalizzata su velocità e sicurezza, è superrapida, semplice e gratuita. Si può utilizzare Telegram con tutti i tuoi dispositivi contemporaneamente, infatti i messaggi si sincronizzano istantaneamente su qualsiasi smartphone, tablet o computer.

Con Telegram, si possono inviare messaggi, foto, video e file di ogni tipo (doc, zip, mp3, etc.), così come creare gruppi fino a 200.000 membri o canali per diffondere messaggi a un pubblico illimitato. Si può scrivere ai propri contatti e trovare persone tramite username, per cui, Telegram risulta come SMS ed email combinati, occupandosi di tutti i bisogni di messaggistica personale o aziendale.

Per chi è Telegram?

Telegram è per chiunque voglia messaggiare in modo veloce e affidabile. Gli utenti business e i piccoli team potrebbero amare i gruppi estesi, le app desktop e le opzioni di condivisione file. Considerando che i gruppi di Telegram possono avere fino a 200.000 membri, vengono supportate risposte, menzioni e hashtag che aiutano a mantenere in ordine e rendere efficienti le comunicazioni nei gruppi con molti membri.

Nel caso in cui ci sia un appassionato di foto, Telegram ha la ricerca di gif animate, un editor di foto stupendo e una piattaforma di sticker aperta. Inoltre, non bisogna preoccuparsi dello spazio occupato sul dispositivo. Con il supporto al cloud di Telegram e le opzioni di gestione della cache, Telegram può occupare quasi zero spazio sul tuo dispositivo.

Per tutti coloro che vogliono ulteriore privacy, basterà controllare le impostazioni avanzate e l’altrettanto rivoluzionaria policy. Se invece si volesse segretezza, si potrebbero usare le Chat Segrete specifiche per ogni dispositivo con autodistruzione di messaggi, foto e video.

Instagram Marketing

RACCONTATI PER IMMAGINI

Tra i vari social media, Instagram è uno dei più interessanti se il settore della tua attività si presta a sviluppare un racconto per immagini e video e si rivolge ad un target under 35. Questo social si basa sullo storytelling, sulla condivisione di immagini e video che devono essere di ottima qualità per catturare l’attenzione dell’utente e raccontare l’azienda e il prodotto. Una strategia di Instagram Marketing dovrà essere sostenuta da obiettivi chiari e da un’attenta pianificazione editoriale che costruisca il brand storytelling della tua azienda.

INSTAGRAM MARKETING

Instagram può essere utilizzato in una strategia di web marketing che coinvolga i social media con vari obiettivi:

  • Rafforzare la brand awareness
  • Creare una community
  • Mostrare i propri prodotti
  • Raccontare il brand

PERCHÉ DOVRESTI USARE INSTAGRAM PER LA TUA ATTIVITÀ

RACCONTA IL BRAND CON INSTAGRAM

Racconta la tua azienda con immagini coinvolgenti, appassiona i tuoi follower. Grazie allo storytelling per immagini, video e Instagram Stories puoi comunicare i tuoi valori, la tua personalità e instaurare un rapporto forte con gli utenti.

CREA UNA COMMUNITY CON INSTAGRAM

Intercetta e conquista utenti interessati al tuo brand, ai tuoi prodotti ai tuoi servizi. Gli utenti di Instagram sono molto interessati agli acquisti, ai contest e questo social ha un alto tasso di coinvolgimento.

VANTAGGI DI INSTAGRAM PER LA TUA ATTIVITÀ:

• Può creare un alto tasso di coinvolgimento grazie al visual marketing e allo storytelling

• È il social naturale per alcuni mercati quali turismo, moda, design, bellezza, arte, spettacolo ma può essere interessante per molti altri settori.

• Ha una tv, IG Tv, per contenuti video più lunghi, fino a 10 minuti.

• È una vetrina naturale

• È un canale di vendita che sfrutta il principio del Native Advertising

NON UTILIZZARE UN PROFILO INSTAGRAM PER IL TUO BUSINESS SE:

• Non hai chiaro il tuo obiettivo e vuoi un profilo Instagram perché ce l’hanno tutti

• Non hai abbastanza budget per portare avanti una pianificazione editoriale mirata ai tuoi obiettivi di business

• Non vuoi produrre contenuti di qualità e coerenti con il tuo brand

Come fare marketing con Facebook

I social network servono per creare connessioni e relazioni virtuali. Facebook è uno dei social più famosi e utilizzati al mondo e può essere un mezzo efficace per la tua strategia di marketing online.

Una buona strategia digitale Facebook ha bisogno di:

  • Fan base profilata e di qualità
  • Contenuti interessanti per gli utenti
  • Budget per la campagne

CREARE E GESTIRE UNA PAGINA FACEBOOK SIGNIFICA:

  • Condurre analisi
  • Studiare il target
  • Preparare una strategia di contenuti
  • Gestire le conversazioni
  • Erogare un buon servizio di customer care

PERCHÉ DOVRESTI USARE FACEBOOK PER LA TUA ATTIVITÀ

È IL SOCIAL CON IL MAGGIOR NUMERO DI UTENTI

PER AUMENTARE LA VISIBILITÀ DELLA TUA AZIENDA

PER RAGGIUNGERE I TUOI POTENZIALI CLIENTI

PER CREARE UN RAPPORTO COSTANTE CON I TUOI CLIENTI

FACEBOOK ADS

In una strategia Facebook non può mancare una parte dedicata a Facebook Ads, la pubblicità di Facebook.

La campagne Facebook consentono di utilizzare vari formati pubblicitari e raggiungere diversi obiettivi a seconda del funnel:

  • Notorietà del brand
  • Traffico
  • Interazione
  • Generazione di contatti
  • Conversioni e ROI

PERCHÉ FARE PUBBLICITÀ CON FACEBOOK

  • Consente di targetizzare in molti modi il pubblico: non solo per località, genere, lingua, ma anche per interessi, pubblici simili e altro ancora.
  • Consente di costruire campagne multi obiettivo
  • È un social molto usato, anche da utenti over 50

Utilizza il Native Advertising