Creiamo NFT per certificare la proprietà, unicità e originalità di beni in formato digitale e costruiamo marketplace specializzati su blockchain per la compravendita di token
Gli NFT (o token non fungibili) sono certificati di proprietà rilasciati su opere digitali, dei veri e propri smart contract quindi, che si caratterizzano per la propria unicità e la cui creazione e i cui successivi passaggi di proprietà vengono gestiti e registrati tramite la tecnologia blockchain.
Ed è proprio la blockchain a fare da garanzia rispetto alla loro unicità, non replicabilità e autenticità.
Tali caratteristiche fanno dunque in modo che gli NFT si prestino in maniera ottimale a incapsulare contenuti come opere d’arti digitali, oggetti digitali collezionabili, brani musicali, insomma, praticamente qualunque asset digitale.
A sperimentare le potenzialità del NFT marketing sono stati già molti brand del settore moda, food e beverage: poco dopo la prima diffusione degli NFT, verso la fine del 2019, avevano coniato i loro NFT, deciso i loro obiettivi e sviluppato una strategia.
Tra i primi ad accogliere e utilizzare questa innovativa forma di marketing, ci sono stati brand del calibro di Gucci, Adidas, Coca Cola Mc Donald’s, Ray-Ban o Mattel, solo per citarne alcuni.
Attraverso piani di NFT marketing questi brand hanno intrapreso iniziative importanti realizzate per scopi diversi, ma tutte accomunate dai grandi risultati raggiunti in termini di profitto e di branding, attestando così il valore che le strategie di NFT marketing sono in grado di apportare ai brand.
Come gli NFT creano valore per i brand
Il valore che un piano di NFT Marketing può apportare al brand è valutabile sotto diversi punti di vista; per capire dunque come gli NFT creano valore per i brand è indicativo individuare le opportunità che questi offrono loro.
Gli NFT infatti sono in grado di:
- permettere una connessione diretta con la propria fanbase! Infatti, semplicemente interrogando la blockchain, possiamo sapere chi possiede l’NFT che stiamo monitorando, perchè esso si trova all’interno di un wallet. Grazie a questo possiamo profilare, engaggiare o addirittura, con specifici NFT, geolocalizzare, in determinate date, i proprietari dello stesso;
- consentire al brand di non limitarsi all’offerta di prodotti o servizi solo fisici, ma spaziare anche nei prodotti virtuali;
- permettere la vendita ad un pubblico sempre più vasto;
- eliminare diversi problemi quali spedizione, difetti del prodotto, costi di stoccaggio e altri, che non riguardano i prodotti virtuali ma rappresentano una criticità solo per le attività commerciali;
- consentire un aumento dei profitti;
- offrire opportunità di branding.
- generare nuovi flussi di entrate;
- fidelizzare il marchio;
- raccogliere fondi per una buona causa;
- aumentare la propria immagine;
- raccontare una storia;
- raggiungere un nuovo pubblico;
- utilizzare gli NFT come biglietteria per eventi dal vivo.